Atassia

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.13.1″]

L’atassia è un disturbo la cui principale manifestazione è la diminuzione della capacità di coordinare i movimenti volontari.

Di solito è causato da disturbi che alterano la funzione del cervelletto, o perché c’è qualche irregolarità nei principali percorsi che portano gli impulsi nervosi dentro o fuori di esso. Il sintomo principale dell’atassia è la difficoltà nel coordinare i movimenti. Il termine atassia può essere usato in modo intercambiabile per riferirsi a un sintomo, o per nominare una malattia degenerativa del sistema nervoso che si occupa di questo fenomeno.

La classificazione delle atassie può essere suddivisa in due gruppi: ereditari: vengono trasmessi di generazione in generazione, anche se non appaiono necessariamente in tutte le generazioni

E acquisiti: non sono presenti alla nascita, ma compaiono durante la vita dell’individuo a seguito di influenze ambientali o processi patologici, quindi non vengono trasmessi ai discendenti.

Le cause dell’atassia sono molto varie. Quando appare bruscamente, i principali agenti scatenanti a cui pensare sono:

Trauma cranioencefalico; Colpo (tratto); Ascesso cerebrale; Infezioni virali; Procedure chirurgiche; Alcol.

Consumo di alcuni farmaci o sostanze tossiche (fenitoina, barbiturici, litio).

L’atassia influenza la coordinazione dei movimenti e può produrre i seguenti sintomi:

  • Difficoltà nell’esecuzione di movimenti volontari in modo coordinato e preciso.
  • Difficoltà a camminare e mantenere l’equilibrio in piedi (supportato su entrambi i piedi in posizione eretta).
  • Disartria (difficoltà nell’articolare le parole quando si parla). Il paziente può anche avere difficoltà a controllare il volume o il tono della parola.
  • Disfagia (difficoltà a deglutire), che può causare soffocamento e soffocamento.
  • Meno espressione facciale.
  • Tremore.
  • Nistagmo (movimenti oculari rapidi, involontari, ritmici e ripetitivi, possono essere verticali, orizzontali o circolari).
  • Pie cavo (piede con arco plantare eccessivo).
  • Problemi di visione.

Prenditi sempre cura della tua salute con un servizio unico ed efficiente. Visita Pharmamedic.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Hot this week

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Topics

Potenzia ora i1 sistema immunitario!

Rafforzare il tuo scudo naturale: Guida completa ed estesa...

Crisi di panico: superarlo subito

Una crisi di panico è un'esperienza angosciante, ma con...

Terapia genica: 1 Vasto potere del DNA

La terapia genica, una disciplina biotecnologica all'avanguardia, ha una...

7 Chiavi macrogoccia e microgoccia

La macrogoccia e la microgoccia sono ampiamente utilizzate nella...

Polipi uterini: 5 rischi Non rischiate!

Polipi uterini: A Detailed Examination of Its Nature, Etiology,...

Benessere mentale: 1 sogno vero con AI

Il benessere mentale e le nuove innovazioni positive dell'IA...

Nanotecnologia: 11 brillanti risultati

La nanotecnologia, nella sua essenza più profonda, va oltre...

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua...
spot_img

Related Articles

Distonia

Demenza

Bruxismo

Popular Categories

spot_imgspot_img