I sintomi dello stress emotivo possono influire sulla vostra salute, anche se non lo sapete.

Lo stress emotivo può essere la causa di quel fastidioso mal di testa, dei problemi a dormire, della sensazione di malessere o della mancanza di concentrazione in qualsiasi attività quotidiana.

Lo stress emotivo si verifica quando percepiamo che i metodi che usiamo di solito per affrontare i problemi non sono sufficienti, per cui sperimentiamo disadattamento e insoddisfazione.

Questa malattia può essere trattata da uno psicologo e da altri professionisti della salute mentale che possono diagnosticare l’ansia e fornire consulenza (psicoterapia).

Condizioni di salute mentale, come la depressione, o un senso di frustrazione, ingiustizia e ansia possono far sì che una persona sia più facilmente stressata di un’altra.

La sensazione di stress può essere innescata da un evento che fa sentire frustrati o nervosi.

L’ansia è una sensazione di paura, preoccupazione o disagio. Può essere una reazione allo stress o può verificarsi in persone che non riescono a identificare fattori di stress significativi nella loro vita.

Lo stress e il mal di schiena possono creare un circolo vizioso. Lo stress a lungo termine, o stress cronico, dura settimane, mesi o più.

Mentre vivete la vostra vita, il vostro corpo agisce come se fosse minacciato.

Con il tempo, gli effetti dello stress possono accumularsi nel cervello e nel corpo. Questo tipo di stress a lungo termine o cronico può indebolire il sistema immunitario e mettere a rischio di varie malattie, da semplici raffreddori a malattie più gravi.

In qualsiasi situazione di stress, il corpo rilascia ormoni che generano uno stato di allerta nel cervello che può portare a segnali come tensione muscolare, battito accelerato e altri segnali immediati.

Si possono avere sintomi quali:

  • Eccessiva preoccupazione.
  • Preoccupazione.
  • Tenzione.
  • Mal di testa o dolori al corpo.
  • Acne e altri problemi della pelle, come eruzioni cutanee o orticaria.
  • pressione alta.
  • Perdita di sonno.
  • Diarrea o stitichezza.
  • Cattiva memoria.
  • Dolori frequenti.
  • Mancanza di energia o di concentrazione.
  • Problemi sessuali.
  • Rigidità del collo o della mascella.
  • Stanchezza.
  • Disturbi di stomaco.
  • vedere solo il negativo.
  • pensieri ansiosi.

Tipi di stress:

  • Stress acuto.
  • Stress cronico.
  • Stress episodico acuto.

Raccomandazioni:

  • Riconoscere le cose che non si possono cambiare. Accettare di non poter cambiare certe cose permette di lasciarle andare e di non arrabbiarsi.
  • Respirate lentamente e profondamente.
  • Leggere un libro o una rivista.
  • Guardare un film o un documentario.
  • Fare un bagno caldo.
  • Ascoltare musica rilassante.
  • Ballare.
  • Fare esercizio fisico frequente o praticare esercizi di rilassamento o terapeutici.
  • Per farli bene, si consiglia di consultare un medico o un fisioterapista.
  • Meditare o pregare.
  • Seguire un corso di yoga.
  • Farsi massaggiare o frizionare la schiena.
  • Parlare al telefono con un amico.
  • Fare progetti emozionanti per il fine settimana.
  • Bere una bevanda calda che non contenga alcol o caffeina.
  • Fare sport è un ottimo modo per ridurre la tensione quotidiana, riducendo la possibilità che lo stress si accumuli nella zona del collo.
  • Dormire a sufficienza.

La terza e ultima fase, dopo lo stress, si verifica quando il nostro corpo raggiunge il suo limite e non è stato in grado di gestire correttamente la specifica situazione di stress, e lo stato di allarme è continuo, anche se la situazione opprimente non esiste più.

Ma l’organo più importante che risente dello stress è il cervello, generando troppo cortisolo che influisce sulla memoria, per cui si può soffrire di mancanza di attenzione e concentrazione.

FONTE

https://www.avancepsicologos.com/estres-emocional/

https://www.who.int/es/news-room/questions-and-answers/item/stress?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwgJyyBhCGARIsAK8LVLPGmag_KpaQn1_B-lHlJvHJsU1tlNFPGU55ZIjqL2Fh3zn27lt09UwaAnwTEALw_wcB

https://globalforgivenessinitiative.com/world/por-que-perdonar/como-vencer-la-depresion-el-estres-y-la-ansiedad-a-traves-del-perdon/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwgJyyBhCGARIsAK8LVLOYh7terdvEmGhd80kMHvyiTaZ98-HDggzaPOwAYL1Li5yP_pc2oo4aAnYuEALw_wcB

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Rabbia, vedere le conseguenze di questo sentimento

Rabbia, vedere le conseguenze di questo sentimento