Insulina: 1 secolo che cambia le vite. Dalla sua scoperta nel 1922 a oggi.
L’insulina è stata scoperta nel 1922, grazie agli sforzi di un gruppo di scienziati dell’Università di Toronto – Frederick Banting, Charles Best e il biochimico James Collip – con il contributo fondamentale di Nicolae Paulescu, lo scopritore dell’insulina.
Storia dell’insulina
Siamo nel 1922, un anno che segnò un punto di svolta nella storia della medicina e cambiò per sempre il destino di milioni di persone affette da diabete.
Fino a quel momento, il diabete era una malattia mortale. Nei reparti ospedalieri, soprattutto quelli dedicati ai bambini, si assisteva quotidianamente a scene di straziante disperazione. Così, i piccoli pazienti, affetti da chetoacidosi diabetica, giacevano in coma, privi di speranza.
Certamente, non c’erano cure, non c’erano rimedi, solo diete estreme che riducevano il corpo a un’ombra di sé stesso, senza mai poter fermare l’inevitabile.
Immaginate una stanza gremita di letti, ciascuno occupato da un bambino in coma diabetico. Accanto a loro, genitori impotenti, seduti in silenzio, il cuore spezzato nell’attesa dell’inevitabile. Ogni angolo della stanza era intriso di dolore, il silenzio rotto solo dai sospiri disperati e dai pianti sommessi.
Ma poi accadde qualcosa di straordinario. Il 1922 fu l’anno in cui il mondo conobbe l’insulina, grazie agli sforzi pionieristici di un gruppo di scienziati dell’Università di Toronto: Frederick Banting, Charles Best, e il biochimico James Collip, con un contributo fondamentale dello scopritore dell’insulina Nicolae Paulescu.
Quel giorno incredibile, gli scienziati si presentarono in un reparto ospedaliero, portando con sé un agente rivoluzionario: l’insulina purificata.
Con mani tremanti per l’emozione e la speranza, iniziarono ad andare di letto in letto, iniettando ai bambini questo nuovo farmaco.
L’atmosfera era densa di tensione: cosa sarebbe accaduto? Sarebbe stata la risposta tanto attesa o un altro vano tentativo?
La risposta arrivò rapidamente. Non appena questo farmaco è stato iniettato nell’ultimo bambino in coma, il primo bambino iniziò a risvegliarsi. Uno dopo l’altro, i piccoli pazienti aprirono gli occhi, tornando a vivere in un modo che sembrava impossibile solo pochi minuti prima.
Così, la stanza che fino a poco tempo prima era stata un luogo di morte e di disperazione si è trasformata in un luogo di speranza e di gioia traboccante. Infatti, le lacrime di tristezza si sono trasformate in lacrime di felicità.
Un caso emblematico è quello di un bambino di tre anni.
In una foto scattata nel 1922, appare emaciato, il suo corpo ridotto allo stremo dalla fame causata dall’impossibilità di metabolizzare il glucosio.
Un anno dopo, nel 1923, lo stesso bambino apparve sano e pieno di vita grazie alla somministrazione di questo farmaco. Questa trasformazione rappresenta certamente in modo visivo il miracolo compiuto da Banting, Best e gli altri scienziati coinvolti.
Questa scoperta non solo salvò quei bambini, ma aprì la strada alla gestione del diabete come lo conosciamo oggi. Ecco perché l’insulina è diventata una delle scoperte più importanti del XX secolo, rivoluzionando il trattamento del diabete e dando speranza a milioni di persone in tutto il mondo.
Tipologie di insulina e il suo utilizzo oggi
Oggi questo farmaco è utilizzato per controllare il diabete di tipo 1 e, in alcuni casi, il diabete di tipo 2.
Esistono diversi tipi di insulina, ciascuno con caratteristiche d’azione specifiche:
- Azione rapida: Agisce entro pochi minuti dall’iniezione ed è utilizzata per controllare i picchi glicemici post-pasto.
- Azione intermedia: Ha un effetto più lento e prolungato, utilizzata spesso per fornire un controllo basale.
- Azione prolungata: Mantiene livelli stabili di insulina per molte ore, spesso fino a 24 ore, riducendo la necessità di iniezioni frequenti.
- Premiscelata: Combina insuline ad azione rapida e intermedia per semplificare il trattamento.
L’insulina può essere somministrata tramite:
- Siringhe.
- Penne per insulina.
- Microinfusori: Dispositivi che rilasciano insulina continuamente.
- Sistemi di monitoraggio continuo del glucosio integrati con microinfusori.
Grazie a quel giorno del 1922 e al lavoro instancabile di questi scienziati visionari, il diabete smise di essere una sentenza di morte. La storia dell’insulina è un potente promemoria di come la scienza possa trasformare disperazione in speranza, illuminando anche i luoghi più bui con la luce della scoperta e dell’innovazione.
Vi invito a leggere altri articoli di interesse:
Vitamina C: 10 potenti benefici per te
Fonti e approfondimenti
- Scoperta dell’insulina – National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK): https://www.niddk.nih.gov/health-information/diabetes/overview/history-insulin
- Uso moderno dell’insulina – Mayo Clinic: https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/insulin-injection/about/pac-20384794
- Biografia di Frederick Banting – Nobel Prize: https://www.nobelprize.org/prizes/medicine/1923/banting/biographical/
- Tipi di insulina – American Diabetes Association: https://www.diabetes.org/diabetes/medication-management/insulin-other-injectables/types-of-insulin