Il rischio di Relazioni Adulte disadattive aumenta con i sentimenti di solitudine.
Verificato da Psychology Today | Recensito da Vanessa Lancaster
LE BASI
Capire la solitudine
PUNTI CHIAVE
- Si dice che i giovani adulti abbiano il doppio delle probabilità degli anziani di vivere la solitudine.
- I profondi sentimenti di vuoto possono manifestarsi come noia.
- I sentimenti di solitudine possono aumentare dopo una relazione narcisistica, con conseguente ulteriore ritiro sociale.
Il trauma infantile può avere conseguenze per tutta la vita che variano a seconda di molti fattori, tra cui l’età del trauma originale, se il trauma è stato un evento isolato o cronico, la presenza o l’assenza del supporto dei genitori o del caregiver primario, la resilienza naturale del bambino e la gravità e la durata del trauma(i). Indipendentemente dal tipo di trauma, le sue conseguenze possono lasciare ferite emotive di lunga durata, che aumentano il rischio di sviluppare un disturbo dell’attaccamento durante l’infanzia e il potenziale trauma relazionale dell’adulto, inclusi sentimenti di profonda solitudine.
Le statistiche attuali sulla solitudine degli adulti sono sconcertanti.
Negli USA, più del 58% degli adulti statunitensi si considera solo, anche quando ha una relazione. Si dice che i giovani adulti abbiano il doppio delle probabilità degli anziani di vivere la solitudine, con il 79% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni che afferma di sentirsi sole. Allo stesso modo, il 42% degli adulti di età compresa tra 18 e 34 anni rimane “sempre” solo, rispetto a solo il 16% delle persone di età pari o superiore a 55 anni.
Queste statistiche sono rappresentative delle medie attualmente osservate negli Stati Uniti. È probabile che i tassi e le percentuali di persone che hanno subito abusi, abbandono o abbandono durante l’infanzia riportino percentuali ancora più elevate di solitudine.
I sentimenti profondi di solitudine sono comunemente riportati nelle storie di abbandono emotivo dell’infanzia. I segni del trauma relazionale e della solitudine dell’adulto possono includere:
- Difficoltà a stare da soli: il bisogno costante di stimoli o qualcosa per distrarsi.
- La difficoltà comprende se stessi o i propri bisogni emotivi.
- Profonda sensazione di vuoto che può manifestarsi come “noia”.
- Sentirsi inutili o fatalmente imperfetti.
- Piacevole alle persone.
- Positività tossica.
- Confini incoerenti.
- Profonda sensazione di vergogna o di colpa.
La solitudine può generare ulteriore solitudine
Poiché la solitudine è legata ai sentimenti di vergogna e al non sentirsi “abbastanza bene”, gli adulti che provano sentimenti di solitudine cronica possono diventare abbastanza abili nel mascherarlo e imparare a nasconderlo. Ad esempio, molti che lottano con i sentimenti di solitudine possono cercare di compensare eccessivamente i loro sentimenti vulnerabili con positività tossica, dove “non preoccuparti, sii felice” diventa un mantra tossico che allontana momentaneamente la vergogna e la solitudine.
Possono diventare più depressi o sentirsi socialmente più a disagio dovendo sostenere una “maschera sociale” che può esacerbare i sentimenti di solitudine. Altri possono distrarsi attraverso relazioni superficiali, automedicazione o comportamenti di dipendenza o compulsivi, inclusi videogiochi eccessivi.
Ad esempio, uno studio recente ha scoperto che sentimenti di solitudine, depressione, ansia e noia sono correlati positivamente con comportamenti di gioco compulsivi nell’età adulta. Questi risultati suggeriscono che più una persona si sente depressa, sola o annoiata, più è a rischio di diventare iperconcentrata sul gioco come un modo per evitare sentimenti più vulnerabili che possono portare una persona a sentirsi più sola.
Il trauma infantile è strettamente legato a molti disturbi tra cui fobie sociali, ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico complesso e un aumento del rischio di alcuni disturbi della personalità.
Queste bandiere rosse possono ridurre la capacità di una persona di socializzare efficacemente. Alcuni potrebbero non voler fare amicizia, mentre altri potrebbero essere ostracizzati o vittime di bullismo, influenzando il loro senso del valore.
I bambini che subiscono un trauma precoce spesso hanno difficoltà a connettersi con gli altri, o si sentono desiderati solo se stanno “riparando” o “aiutando” gli altri. Questa dinamica spesso si generalizza nell’età adulta come la risposta al trauma del comportamento “adulatorio”, in cui un la persona ignora e trascura i propri bisogni per anteporre i bisogni degli altri ai propri.
Un altro fattore che può aumentare i sentimenti di solitudine sono i social media. Poiché i social media rendono più facile evitare una connessione autentica con gli altri, molti adulti che lottano con i sentimenti di solitudine finiscono per rafforzare negativamente la loro solitudine “connettendosi” con gli altri sui social media. Più ci rivolgiamo ai social media per riempire un vuoto di connessione, maggiore è il rischio di sentirci più soli.
Allo stesso modo, se abbiamo vissuto relazioni narcisistiche basate su “bomba d’amore“, connessione superficiale o evitamento emotivo, queste possono rendere meno propenso un sopravvissuto a un trauma a correre un rischio in un’altra relazione per paura di attirare un’altra situazione tossica nelle loro vite. Il risultato è che i sentimenti di solitudine possono aumentare con conseguente ulteriore ritiro sociale.
Superare la solitudine
La qualità delle nostre relazioni supera la quantità quando si tratta di superare i sentimenti di solitudine.
Imparando a riconoscere ciò che stiamo provando, possiamo iniziare a convalidare tutte le nostre esperienze emotive.
Attraverso una migliore comprensione della nostra connessione mente/corpo/emozioni, ci stiamo educando su dove possono essere i nostri bisogni emotivi insoddisfatti. Questo a sua volta può aiutarci a mettere a punto i sentimenti più vulnerabili che potremmo avere l’abitudine di respingere o cercare di evitare, che possono includere sentimenti di solitudine.
Riferimenti
Cigna degno di nota. (2021). L’epidemia di solitudine persiste: uno sguardo post-pandemia allo stato di solitudine tra gli adulti statunitensi. Estratto da https://newsroom.cigna.com/loneliness-epidemic-persists-post-pandemic-l…
Li, L., et al. (2021). Una prospettiva di rete sulla relazione tra disturbo del gioco, depressione, alessitimia, noia e solitudine in un campione di studenti universitari cinesi. Tecnologia nella società, 67, https://doi.org/10.1016/j.techsoc.2021.101740
Wen-Hsu, L., et al. (2020). Esperienze avverse dell’adolescenza, sentirsi soli durante le fasi della vita e solitudine nell’età adulta. Giornale internazionale di psicologia clinica e sanitaria, 20 (3), 243 – 252.