Il sangue del nostro corpo è allo stato liquido per poter circolare nelle arterie e nelle vene; si coagula solo quando è necessario interrompere il flusso sanguigno.
Affinché ciò avvenga, nel sangue sono disciolti una serie di elementi anticoagulanti e procoagulanti, che sono in equilibrio tra loro. Tuttavia, questo meccanismo non sempre funziona correttamente e a volte il sangue si coagula durante la circolazione, formando un trombo che impedisce la circolazione sanguigna: è questo il momento in cui si verifica la trombosi venosa.
I sintomi della trombosi venosa dipendono dal fatto che il trombo si sia formato in una vena superficiale o in una vena profonda. Inoltre, la sua importanza e gravità variano notevolmente da un caso all’altro.
I trombi possono verificarsi sia nelle arterie che nelle vene, ma è molto più comune che si verifichino nei vasi venosi, soprattutto nelle vene delle gambe.
All’interno delle vene delle gambe possiamo distinguere due tipi: vene profonde e vene superficiali. Le vene superficiali sono quelle che si trovano appena sotto la pelle e possono essere viste a occhio nudo come linee bluastre.
Le vene superficiali più importanti delle gambe sono la safena interna e la safena esterna. Ci sono diversi motivi per cui l’equilibrio del sangue può essere scompensato e causare la coagulazione all’interno delle vene e la trombosi venosa. Le più importanti sono:
Stasi venosa: o, per dirla in modo analogo, ristagno di sangue nelle vene delle gambe. Questo accade spesso quando compaiono le vene varicose nelle gambe.
Traumatismo: La rottura di ossa o legamenti degli arti inferiori rende la loro mobilità molto limitata.
Cancro: Alcuni tipi di cancro sono in grado di aumentare la quantità di sostanze procoagulanti nel sangue, rendendo così frequenti le trombosi venose nelle gambe.
Infezioni: In un’infezione locale, i batteri sono in grado di attivare le sostanze procoagulanti nel sangue, formando gradualmente dei trombi che finiscono per interrompere il flusso sanguigno e perpetuare l’infezione (questi casi si verificano più frequentemente nelle braccia).
Disidratazione: La perdita di acqua corporea fa sì che il sangue sia più denso del solito, ostacolando il flusso continuo nei piccoli vasi e favorendo la coagulazione.
Ipercoagulabilità congenita: Si riferisce a persone che, per eredità genetica, hanno un sangue che si coagula più facilmente del solito.
Tabacco: il fumo è una causa diffusa di trombosi venosa nella nostra società.
Farmaci: Alcuni farmaci hanno la tendenza a facilitare la coagulazione del sangue. Alcuni esempi sono i diuretici (perché possono aumentare la perdita di acqua corporea) e anche i contraccettivi orali. Insufficienza cardiaca: Questo malfunzionamento del cuore fa sì che il sangue venoso non venga raccolto facilmente da esso e si raccolga in diversi organi del corpo (polmoni, fegato e gambe).
Gravidanza: La donna incinta presenta già uno stato di ipercoagulabilità naturale che si sviluppa per tutta la durata della gravidanza, con lo scopo di arrestare le prevedibili emorragie durante il parto.
Obesità: Di solito l’obesità è associata a una maggiore sedentarietà e, quindi, a stasi venosa.
Prevenzione della trombosi venosa: L’ideale è smettere di fumare, svolgere frequentemente un’attività fisica moderata e mantenere un peso adeguato. In secondo luogo, è necessario adottare misure straordinarie in situazioni particolari. Un esempio è la prevenzione della sindrome da classe economica, un disturbo in cui si verifica una stasi venosa nella gamba durante un viaggio di lunga durata (volo transatlantico).