Il nastro kinesiologico come progresso  per il trattamento delle lesioni.

Il nastro kinesiologico, noto anche come bendaggio neuromuscolare o kinesiotape, è un tipo di nastro o striscia adesiva con una consistenza simile a quella della pelle umana. È stato infatti sviluppato dal giapponese Dr. Kenzo Kase negli anni ’70, con l’obiettivo di utilizzare un materiale con una speciale elasticità per il trattamento delle lesioni.

Il nastro kinesiologico è un bendaggio di cotone che generalmente utilizza un adesivo acrilico per aderire alla pelle. Inoltre, possiede determinate caratteristiche di elasticità e traspirabilità.

Come funziona?

A differenza dei tradizionali bendaggi sportivi che limitano i movimenti, il nastro kinesiologico consente una gamma completa di movimenti.

Il nastro kinesiologico può essere utilizzato finché aderisce alla pelle, ma alla fine allenterà la sua tensione e si staccherà da solo. Inoltre, il nastro rimane in posizione per 4-6 giorni in media. Tuttavia, se applicato alla mano o al piede, può staccarsi più rapidamente.

Benefici:

  • Aiuta i muscoli a contrarsi.
  • Allevia il dolore o la fatica e previene eventuali crampi.
  • Può contribuire in modo significativo a risolvere i problemi derivanti da una cattiva postura.
  • Di solito ha buoni risultati nel drenaggio linfatico, come antinfiammatorio e analgesico.
  • Diminuzione del dolore.
  • Migliora la circolazione sanguigna.

Significato dei colori del nastro kinesiologico:

  • Blu: usato per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Rosso: utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna e aumentare l’energia muscolare.
  • Verde: usato per alleviare il dolore e migliorare la funzione muscolare.
  • Nero: utilizzato per fornire supporto e stabilizzazione alle articolazioni.
  • Beige: fornisce un sostegno leggero e riduce l’irritazione della pelle.
  • Giallo: stimola il sistema linfatico e riduce l’edema.
  • Rosa: lenisce i dolori muscolari e migliora la funzionalità delle articolazioni.

Chi può utilizzare i nastri colorati?

Chiunque soffra di dolori muscolari o articolari può trarre beneficio dall’uso dei nastri colorati. Sono destinati a chiunque abbia bisogno di una terapia alternativa. Sono adatti anche agli atleti, alle persone con dolore cronico e alle persone affette da artrite.

I bendaggi colorati fanno male quando vengono applicati?

È importante sapere che i bendaggi colorati non devono causare dolore. Anzi, spesso vengono utilizzati per alleviare il dolore e l’infiammazione di muscoli e articolazioni. In caso contrario, è necessario informare immediatamente il fisioterapista affinché provveda all’applicazione del bendaggio.

Come applicare il nastro kinesiologico:

  • Applicare sempre sulla pelle asciutta, pulita e priva di grasso.
  • Arrotondare le estremità dei nastri per evitare che gli angoli si stacchino facilmente in caso di sfregamento o attrito.

Per quanto tempo si possono usare i bendaggi colorati?

La durata dell’uso dei bendaggi colorati in fisioterapia varia a seconda delle condizioni del paziente. Lo specialista indicherà la durata consigliata del bendaggio. D’altra parte, è possibile fare la doccia con queste bende se sono impermeabili.

Ci sono effetti collaterali derivanti dall’uso di bendaggi colorati?

In genere, i pazienti non soffrono di effetti collaterali quando utilizzano i bendaggi colorati. Tuttavia, alcune persone possono manifestare irritazioni cutanee o reazioni allergiche.

Quando non usare il nastro kinesiotape:

  • Non utilizzare questo bendaggio se si è allergici all’adesivo.
  • Evitare di applicare il bendaggio su ferite aperte.
  • Non applicare il nastro adesivo in modo troppo stretto.
  • Rimuoverlo con attenzione per evitare di danneggiare la pelle.
  • I bendaggi devono essere posizionati correttamente, perché possono causare problemi a muscoli precedentemente sani. Per questo motivo è necessario che un fisioterapista addestrato al posizionamento di questo prodotto identifichi preventivamente il problema del paziente e determini il trattamento adeguato al suo caso.

Possiamo quindi affermare che il nastro kinesiologico è uno strumento tecnologico innovativo che offre numerosi vantaggi nel trattamento delle lesioni e nel miglioramento delle prestazioni sportive.

Vi invito a leggere un altro articolo:
Fisioterapia e nuove tecnologie applicate

Fisioterapia e nuove tecnologie applicate

Fonte:

https://rekoveryclinic.com/vendaje-neuromuscular-fisioterapia/#:~:text=La%20Kinesiotape%2C%20donde%20tape%20lo,para%20el%20tratamiento%20de%20lesiones.

https://www.curetape.com/es-es/faq/#:~:text=%C2%BFCu%C3%A1nto%20tiempo%20se%20puede%20usar,pie%2C%20puede%20desprenderse%20m%C3%A1s%20r%C3%A1pidamente.

https://www.integramedica.cl/consultas-y-programas-medicos/kinesiologia#:~:text=Esta%20especialidad%20se%20encarga%20del,Esguinces%20en%20todos%20su%20grados)

https://www.fisiofocus.com/es/articulo/que-beneficios-tiene-el-kinesiotaping#:~:text=Ayuda%20a%20los%20m%C3%BAsculos%20en,fatiga%20y%20evita%20posibles%20calambres.&text=Puede%20ayudar%20de%20manera%20significativa%20a%20solucionar%20problemas%20derivados%20de%20malas%20posturas.

https://saludyodontologia.udp.cl/expertos-advierten-que-eficacia-de-kinesiotape-en-arrugas-no-tiene-respaldo/#:~:text=En%20esto%20coincidi%C3%B3%20el%20kinesi%C3%B3logo,est%C3%A9ticos%20como%20eliminaci%C3%B3n%20de%20arrugas%E2%80%9D.

https://www.mfisioterapia.es/cual-es-el-significado-tienen-las-tiras-de-colores-en-fisioterapia/#:~:text=Azul%3A%20se%20utiliza%20para%20reducir,y%20estabilizaci%C3%B3n%20a%20las%20articulaciones

Más elementos…

https://hartmanndirect.com/es-es/blog/lesiones-deportivas/musculares/como-colocar-cintas-kinesiologicas

https://www.clinicaalemana.cl/articulos/detalle/2023/recomendaciones-sobre-taping-que-es-y-cuando-usarlo#:~:text=No%20uses%20este%20vendaje%20si,para%20evitar%20da%C3%B1ar%20la%20piel.

https://www.webconsultas.com/noticias/ejercicio-y-deporte/aplicar-mal-la-kinesioterapia-puede-causar-problemas#:~:text=Sin%20embargo%2C%20si%20estas%20vendas,tratamiento%20apropiado%20en%20su%20caso