Gli antipiretici che riducono la febbre sono solitamente farmaci che trattano la febbre in modo sintomatico, senza agire sulla sua origine.

La maggior parte degli antipiretici sono analgesici e possono anche essere antinfiammatori. Gli antinfiammatori non steroidei, come l’ibuprofene, sono utilizzati in caso di infiammazioni ed emorroidi.

I farmaci antipiretici più noti sono: l’acido acetilsalicilico (ASS) o aspirina, il paracetamolo (anche acetaminofene), l’ibuprofene e il metamizol (anche Dipirona).

L’uso di panni bagnati con acqua fredda sul corpo del paziente o i bagni in acqua calda sono una misura antipiretica che non prevede l’uso di farmaci. Queste misure fisiche, isolatamente, sono efficaci solo per un periodo di tempo molto breve.

La febbre, un aumento temporaneo della temperatura corporea al di sopra dei livelli normali, è la risposta fisiologica dell’organismo a varie aggressioni, soprattutto alle infezioni. Sebbene in molti casi svolga una funzione difensiva, attivando il sistema immunitario, può causare notevoli disagi e, in alcuni scenari, rappresentare un rischio per la salute. È in questo contesto che gli antipiretici emergono come strumenti terapeutici fondamentali.

Definizione del concetto di antipiretici:

Essenzialmente, i farmaci che hanno la capacità di abbassare la temperatura corporea elevata sono chiamati antipiretici. È importante capire che questi farmaci, per la maggior parte, agiscono in modo sintomatico. In altre parole, alleviano il sintomo della febbre senza intervenire direttamente sulla causa sottostante. Pertanto, anche se un antipiretico può ridurre la febbre associata a un’infezione batterica, non agisce sui batteri stessi.

Meccanismi d’azione degli antipiretici:

La maggior parte degli antipiretici esercita il proprio effetto inibendo la produzione di prostaglandine nel cervello. Le prostaglandine sono sostanze che agiscono come mediatori in vari processi fisiologici, tra cui la regolazione della temperatura corporea. Bloccando la loro sintesi, gli antipiretici aiutano a ripristinare il set point termoregolatorio nell’ipotalamo, il centro di controllo della temperatura corporea.

Oltre la febbre: Proprietà aggiuntive:

È importante notare che molti antipiretici hanno proprietà analgesiche, cioè sono in grado di alleviare il dolore. Questa doppia azione li rende utili per il trattamento di condizioni che presentano sia febbre che dolore, come raffreddore, influenza o mal di testa. Inoltre, alcuni antipiretici, come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), hanno anche proprietà antinfiammatorie, che li rendono efficaci nel trattamento dei processi infiammatori.

Antipiretici: 2 azioni contro febbre

Esempi comuni di antipiretici:

Nell’ampio spettro di farmaci ad azione antipiretica, alcuni sono particolarmente noti e comunemente utilizzati. Questi includono:

Acido acetilsalicilico (ASA) o aspirina: Questo farmaco, oltre al suo effetto antipiretico, ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Tuttavia, il suo uso nei bambini e negli adolescenti è diminuito a causa del rischio di sindrome di Reye.

Paracetamolo (noto anche come acetaminofene): Il paracetamolo è un antipiretico e analgesico ampiamente utilizzato, considerato sicuro alle dosi raccomandate. È una scelta comune per il trattamento della febbre nei bambini.

Ibuprofene: questo FANS non solo agisce come antipiretico, ma ha anche potenti effetti antinfiammatori. Viene utilizzato per una serie di condizioni che comportano febbre, dolore e infiammazione.

Metamizolo (noto anche come dipirone): Il metamizolo è un altro antipiretico e analgesico efficace, anche se il suo uso varia da regione a regione a causa delle preoccupazioni sui potenziali effetti collaterali.

Misure antipiretiche non farmacologiche:

È importante ricordare che esistono strategie non farmacologiche che possono integrare o, in alcuni casi, essere sufficienti a ridurre la febbre lieve. Una misura comune è l’applicazione di panni caldi (non freddi) bagnati sulla fronte, sulle ascelle e sull’inguine del paziente. Anche i bagni caldi possono essere utili. Tuttavia, è fondamentale capire che queste misure fisiche, da sole, hanno spesso un effetto antipiretico transitorio e limitato.

Il paracetamolo in dettaglio:

L’acetaminofene, noto anche come paracetamolo, merita una menzione speciale per il suo ampio uso come antipiretico. Questo farmaco si distingue per le sue proprietà analgesiche e per la sua capacità di ridurre efficacemente la febbre. È una scelta comune per alleviare il disagio associato alla febbre in una varietà di situazioni, dalle infezioni lievi alle reazioni post-vaccinazione. La sicurezza del paracetamolo a dosi terapeutiche lo rende l’antipiretico preferito da molti operatori sanitari. Considerazioni importanti sull’uso degli antipiretici:

Sebbene gli antipiretici siano strumenti preziosi, è essenziale usarli in modo responsabile e sotto la supervisione di un professionista sanitario, soprattutto nei bambini e nelle persone con condizioni mediche preesistenti. È fondamentale attenersi alle dosi consigliate e prestare attenzione ai potenziali effetti collaterali. L’uso indiscriminato di antipiretici può mascherare sintomi importanti e ritardare la diagnosi della causa sottostante la febbre.

In sintesi:

Gli antipiretici sono farmaci progettati per ridurre la febbre, un sintomo comune associato a varie condizioni mediche. Inoltre, agiscono principalmente diminuendo la produzione di prostaglandine nel cervello.

Pur alleviando il sintomo della febbre, in genere non affrontano la causa sottostante. Esistono diversi tipi di antipiretici, tra cui i più utilizzati sono il paracetamolo e l’ibuprofene. Oltre ai farmaci, le misure fisiche possono aiutare a ridurre la febbre, anche se il loro effetto antipiretico è spesso limitato.

È essenziale utilizzare gli antipiretici in modo responsabile e consultare un professionista sanitario per determinare la causa della febbre e il trattamento appropriato.

Ulteriori informazioni sulla salute in Pharmamedic.

Vi invito a leggere un altro articolo:

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Insulina: 1 secolo che cambia le vite

Fonte:

https://www.tabcin.com.mx/causas-y-sintomas-de-la-gripe/antipiretico-alivio-sintomas-de-la-gripe

https://es.wikipedia.org/wiki/Antipir%C3%A9tico